"La nostra piattaforma interna si basa completamente sulla comunicazione di Kafka tra tutti i settori, perciò per noi è come un sistema nervoso". — Massimiliano Catapano | Chief Technology Officer
In un mercato altamente competitivo con margini molto bassi e tante possibilità d'errore, Arcese ha intravisto un modo per differenziarsi dalla concorrenza.
LA SFIDA
In un mercato altamente competitivo con margini molto bassi e tante possibilità d'errore, Arcese ha intravisto un modo per differenziarsi offrendo una migliore comunicazione delle informazioni e una latenza minore.
LA SOLUZIONE
Un sistema di gestione dei trasporti (TMS) cloud personalizzato con un'architettura event-driven basata su Kafka, in grado di raccogliere i dati di ogni tipo da vari clienti e fonti per restituire i dettagli sullo stato della spedizione.
I RISULTATI
Il Gruppo Arcese è una società italiana di logistica che opera in tutto il mondo con servizi di trasporto merci via terra, mare e aria. Le soluzioni in uso, personalizzate per la filiera, sono gestite da una rete di uffici in tutto il mondo, ma la sede più importante è il cloud.
La visibilità dei dati è un bene prezioso per i clienti, i quali hanno la necessità di pianificare la propria logistica in entrata e in uscita in base ai servizi di Arcese. In particolare nel caso dei clienti con processi JIT, come le aziende del settore automobilistico, anche solo cinque minuti di latenza possono superare i limiti dell'accettabile. Non è raro che i contratti prevedano penali incredibilmente onerose, anche dell'ordine delle migliaia di euro al minuto. Questa problematica della precisione delle tempistiche è una complicazione tecnologica che, in definitiva, può determinare la sopravvivenza o meno nel settore.
In un mercato altamente competitivo con margini molto bassi e tante possibilità d'errore, Arcese ha intravisto un modo per differenziarsi dalla concorrenza.